Robologik - consulenze per l'acquisizione di automatismi per la logistica industriale logistica-automatica
 Ottobre 2022

a cura di:Renato SchirripaBroker Prodotti Tecnologici, Segmento Robot, Cobot e Automatismi Industriali. 30 Anni di Esperienza nella Logistica.

 COBOT  VS.  ROBOT 

COBOT vs. ROBOT industriali: qualè la differenza? Mentre la tecnologia continua ad avanzare, la robotica sta svolgendo un ruolo sempre più importante nelle operazioni industriali. esistono molti tipi diversi di soluzioni di robotica utilizzate dalle aziende di oggi. una distinzione importante è la differenza tra robot e cobot. in cosa differiscono robot e cobot? mentre i tipici robot industriali lavorano da soli e si occupano completamente di un determinato compito, i cobot sono robot collaborativi. lavorano insieme alle persone, sono più piccoli e leggeri, riprogrammabili e adattabili in ogni ambito. i cobot aiutano a creare un ambiente di lavoro ibrido che migliora l'efficienza e la sicurezza in un'ampia varietà di settori e attività.

► I robot tradizionali eseguono compiti senza alcuna interazione o supervisione umana, sono ottimali per processi di produzione pesanti come quelli delle industrie automobilistiche grazie alla loro capacità intrinseca di gestire materiali grandi e pesanti, ma alcuni compiti sono troppo complessi per i soli robot. ecco dove i cobot differiscono dai robot industriali. i cobot collaborano con gli umani e li assistono, per accelerare le attività o svolgere lavori monotoni o noiosi.

► I cobot utilizzano una varietà di tecnologie che li aiutano a lavorare con gli esseri umani. con software di rilevamento dell'ambiente, programmazione mobile e design sicuri, questi cobot possono stare vicino ai lavoratori e fornire un ambiente sicuro grazie ai sensori, contribuendo nel contempo a migliorare la loro efficienza. i cobot, destinati a essere a stretto contatto con gli esseri umani, mettono la sicurezza in prima linea nel design, a differenza dei robot non sono dotati di gabbie protettive per separare i dipendenti dall'area di lavoro perche sono estremamente sicuri e in situazioni di pericolo si bloccano. fornire un ambiente sicuro come invece avviene per i robot. Il cobot è in genere facile da programmare e non richiede alcuna capacità di codifica avanzata. è versatile, si adatta facilmente ai diversi processi industriali e memorizza il suo nuovo ambiente.

 ROBOTICA NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE 

►Henry Ford è stato uno dei primi industriali che figurano nello sviluppo e nella storia dell'automazione. Le automobili Ford sono state uno dei primi articoli prodotti in serie ed a utilizzare la catena di montaggio. Questo concetto ha riformato il modo in cui i lavoratori avrebbero svolto il proprio lavoro sia per quello qualificato che per il non qualificato. In un negozio di orologeria svedese , Christoffer Polhelm ha sviluppato una macchina per creare le ruote dentate con l'aiuto dell'energia idroelettrica. Questi uomini, insieme a molti altri dell'era industriale, hanno contribuito a portare l'automazione nella produzione, migliorando l'efficienza e cambiando il panorama degli articoli prodotti in serie. Nel 1880, Herman Hollerith fondatore del colosso IBM sviluppò una tecnologia x quei tempi che si dimostrò influente nel mondo della robotica. Ha inventato l'Electric Tabulating Machine, un sistema di schede perforate che simulava il codice binario (ON/OFF, TRUE/FALSE) a seconda della scheda inserita, veniva indicato alla macchina quale funzione eseguire, questa invenzione unitamente ad altre scoperte aprì le porte all’informatica che ebbe inizio con la creazione dell’azienda IBM nel 1911. Con l'avvento del computer digitale negli anni '50 per la prima volta, i sistemi di elaborazione delle informazioni potevano essere automatizzati insieme alla produzione. Anche il controllo numerico si è sviluppato in questo periodo, rendendo possibile una programmazione più avanzata con i controlli numerici computerizzati (CNC). Poco dopo, negli anni '70, arrivò il circuito integrato o microchip, che consentì la miniaturizzazione di circuiti elettrici avanzati riprodotti in serie. In questo contesto nasceva il 1° prototipo di robot industriale, costruito per una fabbrica della General Motors (GM) nel 1961. Negli anni successivi ne sono stati installati molti altri nelle fabbriche Ford, aumentando cosi produzione e domanda per i robot industriali. Molti dei primi robot erano idraulici o pneumatici e in grado di movimentare carichi maggiori rispetto a quelli della catena di montaggio, ma non erano particolarmente veloci. Questa situazione ha creato una nicchia perfetta di robot elettrici più veloci e performanti ma non adatti ai carichi pesanti, aprendo la strada ai moderni robot industriali in grado di svolgere un'ampia varietà di funzioni, tra i piu’ diffusi troviamo: Saldatura, Verniciatura, Montaggio e smontaggio, Pallettizzazione, Imballaggio ed etichettatura, Movimentazione materiali, Scegli e posiziona.Di tutti questi compiti, i robot industriali tendono ad assumere compiti che gli esseri umani non possono svolgere o che migliorerebbero la sicurezza o l'efficienza dei lavoratori se eseguiti da un robot. La saldatura ad arco, ad esempio, può comportare pericoli legati al calore, al fuoco e alle esplosioni, insieme a possibili danni agli occhi dovuti alla luce ultravioletta o all'inalazione di sostanze pericolose. Anche le attività più semplici, come il montaggio o lo smontaggio, possono comportare elevati rischi di lesioni, a seconda del lavoro. Sollevare oggetti pesanti o utilizzare strumenti affilati può causare danni se un dipendente commette un errore. L'assegnazione di questi compiti ai robot consente alle persone di essere complessivamente più sicure ed evitare i lavori più dannosi. Inoltre, molte di queste attività richiedono ampi dispositivi di protezione individuale (DPI) e precauzioni di sicurezza, il che crea costi aggiuntivi e problemi di responsabilità per l'azienda. I robot eliminano molti di questi problemi rilevando l'intero lavoro o le parti più pericolose. Un altro vantaggio della delega ai robot è che libera i dipendenti per altri compiti che potrebbero essere più adatti al lavoro umano. I robot possono svolgere attività ripetitive e noiose e consentire ai dipendenti di assumersi responsabilità più qualificate.



 IN TUTTO QUESTO I COBOT CHE FUNZIONE HANNO E COME VENGONO UTILIZZATI? 



► Tutte le funzionalità di cui sopra si applicano ai robot tradizionali, ma in genere si applicano anche ai COBOT. Queste piccole macchine sono ideali per la sinergia del lavoro umano con la tecnologia. I COBOT Si concentrano sulla collaborazione e sul lavoro di squadra, con funzionalità per rendere il lavoro delle persone più facile e veloce, senza richiedere particolari conoscenze di programmazione avanzata. Alcuni dei lavori che svolgono i cobot includono quelli che sono ripetitivi, pericolosi o noiosi per gli esseri umani. Sicurezza, versatilità e assistenza sono caratteristiche fondamentali nella progettazione di un robot collaborativo. IL COBOT È INTELLIGENTE E APPRENDE SUL LUOGO DI LAVORO, MEMORIZZA IL MOVIMENTO DEGLI OGGETTI E ACCELERA MENTRE SI ADATTA AL MONDO CHE LO CIRCONDA. E SEBBENE SIA UN COBOT CHE ABBIA IN GENERE CAPACITÀ DI CARICO PIÙ LEGGERE, OFFRE AGILITÀ E VELOCITÀ ECCEZIONALI, PERFETTE PER ATTIVITÀ CHE RICHIEDONO UNA PRECISIONE DEL 100% E RISULTATI PIÙ RAPIDI.

► 1. Partnership e collaborazione con gli esseri umani. Il COBOT funziona più come un partner che come un robot completamente autonomo. Può eseguire un'attività ripetitiva come anche prendere oggetti e posizionarli in modi diversi , uguali, o distanti. Potrebbe stare direttamente a fianco di una persona, invece che racchiuso dietro una recinzione di sicurezza. Un COBOT ha un'intelligenza, quindi può conoscere il suo ambiente e l'ambiente dinamico che lo circonda, lavorando a stretto contatto con i lavoratori umani. La natura collaborativa dei COBOT li rende facili da usare, mentre la loro facilità d'uso riduce la necessità di competenze di programmazione avanzate per piccole modifiche, rendendoli un'opzione flessibile. Lavorare con le persone è un aspetto fondamentale dei COBOT.

► 2. Facilità d'uso e formazione I COBOT sono programmati per funzionare con tutti gli esseri umani, non solamente con gli esperti di programmazione. Sono facili da usare per quasi tutti i dipendenti, indipendentemente dalla loro abilità tecnica o esperienza informatica. I dipendenti possono persino "addestrare" i COBOT. Spesso lo fanno semplicemente manipolando le braccia e accompagnandolo attraverso il processo. Il COBOT apprende quindi i passaggi e può replicarli. Molti COBOT utilizzano persino metodi avanzati di apprendimento del comportamento e intelligenza artificiale per adattarsi al compito da svolgere. Questi profili aiutano i tuoi dipendenti a utilizzarli con facilità.

► 3. Programmazione Facile Oltre alla formazione e all'utilizzo, anche la configurazione e la programmazione di un COBOT è semplice. Non richiede competenze di programmazione avanzate e i dipendenti possono riprogrammare il COBOT per numerose attività diverse.

► 4. Versatilità e Funzionalità Non puoi vincolare i COBOT per una sola attività prevista, sarebbe un grande spreco di risorse!. I cobot possono eseguire un'ampia gamma di lavori e combinazioni tra di essi, tra cui saldatura, assemblaggio e pick-and-place. I COBOT si muovono liberamente, sono leggeri e facili da spostare. Possono rimanere in un punto e aiutare con attività ripetitive, oppure puoi spostarli all'interno della struttura, con opzioni di riprogrammazione semplici e capacità di apprendimento per integrarli in un nuovo ambiente agevole e produttivo. Diversi modelli COBOT sono in genere progettati per specializzarsi in determinate aree di produzione. LA ROBOLOGIK Broker PER PRODOTTI TECNOLOGICI COME ROBOT/COBOT E AUTOMATISMI OFFRE MODELLI MADE IN GERMANIA, USA E GIAPPONE DESTINATI A COMPITI RIPETITIVI AD ALTA VELOCITÀ, MODELLI PER LA MOVIMENTAZIONE DI OGGETTI PESANTI E MODELLI PER IL MULTITASKING E L'UTILIZZO A LUNGO RAGGIO. MOLTI DI QUESTI ROBOT SONO ROBOT COLLABORATIVI ARTICOLATI A 6 ASSI CON MOVIMENTI ARTICOLARI A 360 GRADI.

► 5. Maggiore Sicurezza Una caratteristica che distingue i COBOT dai robot industriali è il loro approccio alla sicurezza dei lavoratori. Sebbene i robot industriali siano spesso autonomi, tendono anche a essere isolati x questioni di sicurezza. Al contraro I COBOT includono una varietà di caratteristiche di progettazione che li rendono ideali per l'uso a stretto contatto con le persone, non hanno spigoli, ma bordi arrotondati e sensori avanzati. Monitorano l'ambiente circostante per identificare le persone nell'area e possono fermarsi ovunque si trovino nel ciclo di produzione se qualcuno invade l’area monitorata dai sensori.

► 6. Installazione Rapida Il processo di configurazione dei COBOT spesso richiede solo poche ore. Questi robot si montano su molte superfici diverse e possono anche essere spostati all'interno della struttura secondo necessità. Con i rapidi processi di riprogrammazione di cui abbiamo discusso, questa attività consente di spostare il COBOT tanto o poco quanto necessario all’azienda.

► 7. Aumento della Produttività Il COBOT ottiene tutti i tipici vantaggi che ti aspetteresti da un robot. Non si stanca, non ha fame e non cerca di smettere di lavorare. SI CONCENTRA SUL COMPITO DA SVOLGERE E PUÒ MUOVERSI PIÙ RAPIDAMENTE E CON PRECISIONE RISPETTO AGLI UMANI. Alcuni COBOT possono persino imparare mentre lavorano, suggerendo metodi più efficienti per portare a termine il lavoro.

► 8. Conveniente I COBOT sono più piccoli di molti robot industriali e possono svolgere numerose attività. Con la loro ampia varietà di opzioni di utilizzo e gli effetti sulla produttività, i COBOT possono offrire vantaggi significativi ai profitti di un'azienda.

IDEE COMUNI SBAGLIATE SULLA ROBOTICA COLLABORATIVA

► ALCUNE PERSONE SI FANNO UN'IDEA SBAGLIATA SU COSA PUÒ FARE ESATTAMENTE UN COBOT. I COBOT offrono molti vantaggi, tra cui una maggiore efficienza e sicurezza, ma hanno il loro posto, essi non dovrebbero sostituire i lavoratori. Hanno lo scopo di assistere e migliorare le attività esistenti. Ricordatevi Sempre Che La Differenza Fondamentale Tra Robot Industriali E Robot Collaborativi È Che I Robot Industriali Possono Automatizzare Completamente Un Processo Senza Interazione Umana, Mentre I COBOT Lavorano Con Gli Umani. I COBOT inoltre non possono svolgere alcuni dei lavori di produzione pesanti che dovrebbero essere eseguiti da un robot industriale. I robot industriali sono ancora necessari per molte applicazioni e i COBOT non sono semplicemente un sostituto a basso costo.

Mr. Renato Schirripa Broker Prodotti Tecnologici Segmento Robot, Cobot e Automatismi. - Roma 28 Novembre 2022.

Autore

Mr. Renato Schirripa   Broker Prodotti Tecnologici, Segmento Robot, Cobot e Automatismi Industriali. 30 Anni di Esperienza nella Logistica.

Renato Schirripa Crede Nell'efficienza Della Struttura Operativa E Nell'insieme Dei Processi Industriali Che La Compongono; Agilità, Innovazione e Automazione Oggi Sono Essenziali Per Operare nel Mercato dei Leader.

SERVIZI OFFERTI:
  • ●Identificazione, mappatura e analisi dell'intero processo industrale, e/o parte di esso.
  • ●individuazione e semplificazione dei processi che richiedono interventi.
  • ●elaborazione di soluzioni tecnonologiche per processi + efficienti.
  • ●forniture di Tecnologia Robotica e Automatismi Idonei.

ROBOT E COBOT UN MERCATO GLOBALE IN CRESCITA STIMATO IN CIRCA 200/250 MILIARDI DI DOLLARI PER I PROSSIMI 10 ANNI.