Dicembre 2022
a cura di: Renato Schirripa Broker Prodotti Tecnologici, Segmento Robot, Cobot e Automatismi Industriali. 30 Anni di Esperienza nella Logistica.
L'EVOLUZIONE DELLA ROBOTICA, ..COME SI E’ ARRIVATI FINO A QUI?
► Dall'uscita sul mercato del primo microprocessore con una capacita'( paragonato ad oggi ) di sole 2250 transistor ( era stato commissionato nel 1970 alla neonata INTEL da un produttore asiatico di calcolatori da tavolo), da allora in 50 Anni l’evoluzione dei processori e microprocessori ha fatto passi da gigante, basti pensare che l’attuale Intel core I9 12900k ha la capacita di calcolo udite udite.. di ben 21,7 miliardi di transistor, oltre 21 miliardi di sequenze binarie 0/1 o se volete on/off.
►Grazie a queste enormi potenze di calcolo capaci di gestire e coordinare hardware, software, e parte sensoriale, che oggi possiamo vedere operare macchine complesse, come robot, cobot, androidi etc, che eseguono compiti altrettanto complicati. Questi automatismi installati nelle aziende principalmente: agevolano e affiancano il lavoro manuale, riducendo a zero gli errori dovuti alla ridondanza dei compiti manuali e aumentando l’efficienza in tutti i settori operativi. incrementano il fatturato, riducono gli infortuni sul posto di lavoro, e altri benefici a seconda del settore in cui vengono inseriti. ►Nel mondo oggi sono gia’ operativi ben 3 milioni e mezzo di robot e cobot industriali, su scala globale i settori maggiori che ne fanno uso sono L’ automotive, l’elettronica e la meccanica, ma questa era la tradizione…..adesso le cose stanno cambiando e anche velocemente, in ogni settore si vedono diffondere automatismi e robot vari, introducendosi sempre di più anche nella chirurgia/medicina, passando per l’industria farmaceutica, l’agricoltura, la logistica, il settore pulizie industriali, il settore manifatturiero e molti altri.... da notare anche che negli ultimi anni sta emergendo una nuova avanguardia di robot domestici settore home e assistenziale. A mio giudizio entro pochi anni in quasi tutti i settori verranno installati robot e cobot.► I fattori che hanno contribuito allo sviluppo della robotica sono diversi e variegati, in base alla mia esperienza ai primi posti ce’ la carenza di lavoratori x sopperire a diverse mansioni ripetitive e noiose, e/o stancanti, gli alti costi tra tassazione e contributi per ogni lavoratore e tutta una serie di rischi in settori pericolosi e soggetti ad infortuni, da non trascurare anche le capacita’ produttive dei robot che risultano piu’ efficaci, efficienti e veloci, infine…..
► PARLIAMOCI CHIARO, IL ROBOT NON MANDA CERTIFICATI MEDICI…… NON APPARTIENE A SIGLE SINDACALI, NON FERMA PER PROTESTA LE CATENE DI MONTAGGIO.... NON RIMANE INFORTUNATO, NON FA SABOTAGGI, NON GENERA PROBLEMI UMANI.
► Senza dubbio il FUTURO è L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ROBOT e COBOT saranno sempre + evoluti ed efficienti, nell’ automotive ad esempio i robot di ultima generazione sono in grado di scegliere i pezzi ed operare su altre macchine. Inoltre svolgono attività che richiedono maggiore destrezza e flessibilità. Ad arricchirli sono un pizzico di intelligenza artificiale e machine vision.
IL RUOLO DELL'ITALIA
► Oggi l’Italia occupa la sesta posizione stabile nel mondo, per vendite ed istallati, dopo l’ingresso di alcuni paesi dell’Estremo Oriente, L’ITALIA è la seconda in Europa, dopo la Germania. Ma in questi ultimi anni l’Italia è in grande crescita, nel 2021 ad esempio +65%, contro il +51% della Cina, +22% del Giappone, +14% degli Usa, +2% della Sud Corea e +6% della Germania. La Germania corre meno di un decimo dell’Italia, per numero di robot venduti ed installati, in Italia al primo posto si conferma la Meccanica, seguita dall’Automotive e dal settore del Food.
2020/2021 OLTRE L'EUROPA
► La Cina, che ha costruito la sua potenza come la fabbrica del mondo con la più grande forza lavoro a livello globale, negli ultimi anni sta diventando il più grande Paese dove lavorano più robot. Pechino detiene oltre la metà di tutti i robot industriali installati nel 2021. Nel 2020 ha raggiunto quota 62 mila di robot installati nell’industria automotive, raddoppiando le installazioni rispetto all’anno precedente.
► In Giappone, una delle più avanzate economie del mondo, la “robot density” nel settore manifatturiero, il rapporto fra robot e umani, ha registrato un incremento del 30% fra il 2017 e 2020. Accade dopo oltre un decennio di calma piatta, secondo l’International Federation of Robotics e la società di ricerca Bernstein. Nessuno tiene un censimento dei robot di servizio, ma superano le mille unità le aziende che li producono. Dieci volte il numero dei robot industriali. questo segmento e' destinato a decuplicare nel giro di qualche decennio per il fatto che i robot di servizio sono gia' diffusi tra noi, dentro le nostre case e nelle aziende.
ROBOT E COBOT UN MERCATO GLOBALE IN CRESCITA STIMATO IN CIRCA 200/250 MILIARDI DI DOLLARI PER I PROSSIMI 10 ANNI.
ROBOLOGIK - Copyright 2022 © All rights reserved | sitoweb ideato e realizzato a cura di: Ing. Renato Schirripa Contact Me
Mr. Renato Schirripa Broker Prodotti Tecnologici, Segmento Robot, Cobot e Automatismi Industriali. 30 Anni di Esperienza nella Logistica.
Renato Schirripa Crede Nell'efficienza Della Struttura Operativa E Nell'insieme Dei Processi Industriali Che La Compongono; Agilità, Innovazione e Automazione Oggi Sono Essenziali Per Operare nel Mercato dei Leader.
SERVIZI OFFERTI:Share: